Origine |
La fragola era già conosciuta ai romani che erano solito utilizzarla in occasione delle feste in onore di Adone. Secondo la leggenda, infatti, le lacrime della dea Venere cadute sulla terra dopo la sua morte si sarebbero trasformate in cuori rossi dando origine, appunto, a questi frutti. Nel medioevo la fragola era considerata simbolo di tentazione. Addirittura si diceva che chi le mangiava poteva trasformarsi in un mostro (forse tale credenza era collegata alle molte persone che erano intolleranti. Secondo un’altra leggenda le fragole raccolto per il 24 giugno, giugno di San Giovanni proteggevano dal morso dei serpenti |
Che cos’è |
E’ un frutto, anche se in verità il vero frutto sono i semini che vediamo sulla superficie, mentre la parte rossa è un’infiorescenza ingrossata. |
I consigli dell’erborista |
Ricche di vitamine (A, B, C, hanno proprietà antiossidanti e antifiammatorie. Sono un potente rimedio per proteggere il cuore, la circolazione e la pelle, soprattutto contro l’invecchiamento. Sono anche piuttosto povere di zuccheri. Rendono più forti i globuli rossi e riducono i danni alla mucosa gastrica provocati dall’alcool. |
I consigli del cuoco |
Sono molteplici gli utilizzi di questo alimento:
– Fragole marinate alla lemon grass e allo zenzero – Tartelettes alle fragole con crema alla vaniglia Bourbon, completamente lactosefree! – Bavarese di fragole con cuore caldo di cioccolato fondente |
Storie di fragole |
– Fragole in arte |
Scheda: le fragole

Be the first to comment on "Scheda: le fragole"