Buonasera amici, stasera ho preparato un primo piatto molto gustoso: la carbonara. Sapete perchè si chiama così? Scopritelo: deriva dal fatto che veniva considerato il piatto tipico dei carbonai, per la facile reperibilità e conservazione degli ingredienti.
–
Spaghetti 200 g
Strutto 1 noce
Guanciale 60 g
Pecorino romano 60 g
4 Tuorli
Pepe nero q.b.
Fai sciogliere lo strutto in una capiente padella, unisci il guanciale precedentemente tagliato a tocchettini piccoli. Fai rosolare fino a farlo leggermente scurire. Nel frattempo metti l’acqua a bollire, quando bolle sala la pasta e falla cuocere al dente. Sbatti i tuoli e unisci il pecorino romano precedentemente grattato, unisci anche un ramaiolo dell’acqua di cottura degli spaghetti e prepara una salsina. Quando gli spaghetti sono quasi cotti unisci nella padella insieme al guanciale e saltali per un minuto. Spegni il fuoco, unisci al tutto il composto di tuorlo e pecorino romano, gira il tutto e servi con una ricca spolverata di pepe nero. La ricetta originale non lo prevede, ma ti consiglio di grattugiare sopra dei pistacchi.
Vino abbinato: Pinot grigio, lo trovi qui
Be the first to comment on "Carbonara"