Che cos’è |
E’ una pianta del genere Matricaria, facente parte della famiglia delle Asteraceae.
|
Storia |
Il nome deriva dal greco ed è formato da due parole: chamài, ovvero terreno e mèlon ovvero mela. Quest’ultimo nome per il fatto che il suo sapore assomiglia a quello della mela. Utilizzata sin dall’antichità, le sue proprietà erano già note ai tempi degli egizi: veniva introdotta nei sarcofagi dei faraoni. Anche i romani ne apprezzavano le qualità e più avanti nel medioevo. |
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero |
E’ utile usarla quando ci sono problemi digestivi. Ottimo l’oleolito per uso esterno per massaggiare il ventre dei neonati in caso di coliche e come olio da corpo e viso essendo lenitiva, antinfiammatoria ed antibatterica a livello cutaneo. |
I consigli del cuoco |
Alcuni utilizzi:
Filetto di maiale con cipolle caramellizzate alla camomillaPesce spada su letto di spinaci alla camomillaMuffin vegano senza glutine alla camomilla selvatica e crema di burro (di soia)Minimuffin aromatizzati alla camomilla selvaticaFrittelle alle mele e camomillaAperitivo alla camomillaGnocchi di ricotta aromatizzati alla camomilla
Nelle tisane: Tisana rilassanteTisana antinfluenzale
Nei liquori: SUPERAMARO SPEZIATO
Altro: Acqua di San GiovanniPozioni da bagno
E tante altre qui |
Be the first to comment on "Scheda: camomilla"