Buonasera amici, ecco un ottimo ragù di lepre, ricco di spezie ed aromi come da tradizione maremmana 😉
–
Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Carne di lepre 400 g
Macinato di bovino 300 g
Carota 1
Sedano 6 gambi
Cipolla 1
Aglio 3 spicchi
Concentrato di pomodoro 6 cucchiai
Salsa di pomodoro 4 bicchieri
Pepe rosa q.b.
Rosmarino 1 rametto
Salvia 4 foglie
Vino rosso 1 litro
Bacche si ginepro 4
Per un tocco più orientale
Chiodi di garofano 2
Cannella 1/2 stecca
Preparazione
Tagliate a pezzi piccoli con un coltello la lepre. Mettetela in infusione nel vino per almeno 2 ore, insieme ad una parte degli aromi (3 gambi di sedano, 1/2 cipolla, 1 aglio, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di salvia, 4 bacche di ginepro, qualche grano di pepe rosa, e se volete anche la cannella e i chiodi di garofano). Dopo di che strizzate la carne e lasciatela asciugare un poco. Nel frattempo fate un soffritto con gli aromi rimasti (carota, ciolla, sedano, aglio, salvia, eventualmente anche peperoncino). Tenete il soffritto a fuoco basso. Dopo qualche minuto aggiungete il macinato e fate cambiare colore, sempre a fuoco basso. Dopo 10′ aggiungete la lepre, fate evaporare il liquido che essa produrrà. A questo punto aggiungete il concentrato di pomodoro e la salsa di pomodoro e fate sobbollire il tutto per almeno un’ora. Assaggiate per valutare la sapidità: la lepre è già saporita di suo, aggiungete un po’ di sale. Potete abbinarla con della pasta oppure è anche un ottimo crostino.
Vino abbinato: Pinot nero dell’Oltrepò Pavese, lo trovi qui
Be the first to comment on "Ragù di lepre"