I funghi porcini sono di 4 specie, aventi caratteristiche simili. L’origine del nome “porcino”, non è molto chiara: alcuni lo riconducono alla forma di questa tipologia di funghi, bassa e tozza, altri, più realisticamente lo riconducono al fatto che in passato per trovarli venivano utilizzati piccoli maiali, in virtù dell’ottimo fiuto dei porcellini.
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti (x 4 persone)
Pasta (400 g)
Funghi porcini (200 g)
Pancetta (50 g)
Prosciutto cotto (50 g)
Cipolla (½)
Parmigiano grattugiato (50 g)
Panna da cucina (70 ml o 1/3 di busta)
Sale q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione
Mettete al fuoco una pentola d’acqua, portatela ad ebollizione e salatela. Nel frattempo tagliate la pancetta e il prosciutto cotto a quadretti. Soffriggete in una padella ampia la cipolla con poco olio, quando si sarà imbiondita aggiungete i due salumi, e teneteli a soffriggere per qualche minuto. Unite i funghi, sminuzzati finemente e fate cuocere il tutto a fuoco bassissimo per un quarto d’ora circa. Cuocete la pasta al dente nella pentola piena d’acqua. Scolatela e unite nella padella ai funghi, saltando il tutto per un paio di minuti. Unite in fine la panna, mescolando il tutto per qualche minuto, quindi unite il parmigiano e spolverate di pepe nero. Servite caldo
–
Vino abbinato: Collio Cabernet Sauvignon, lo trovi qui
Be the first to comment on "Pasta alla boscaiola"