Che cos’è |
E’ il frutto di una pianta, la Piper Longum, appartenente alla famiglia delle Piperaceae. Molto simile come sapore al più celebre pepe nero. |
Storia |
E’ originario del Himalaya, con tutta probabilità è il più antico pepe giunto in Europa. E’ stato allungo confuso con il più celebre pepe nero. In passato si pensava che entrambi facessero parte della stessa pianta. Ippocrate lo cita nei suoi testi, per le proprietà medicamentose. I romani ne decantavano le proprietà e lo tassavano perché lo consideravano un lusso. Piano piano fu sostituito prima dal pepe nero, poi, con la scoperta dell’America anche dal peperoncino. Adesso è utilizzato molto poco e soprattutto nella cucina indiana. |
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero |
E’ una spezia molto utile all’apparato respiratorio quindi utile intutte le malattie da raffreddamento, inoltre ha proprietà antinfiammatorie ed è un ottimo tonico. |
I consigli del cuoco |
Salmone al pepe lungo in vasocottura cotto in lavastoviglieMousse al caffè e pepe lungoMuffin al cacao e pepe lungoBombette pugliesi al pepe lungoTisana pepe lungo, zenzero e mieleSalmone al pepe lungo in vasocottura cotto in lavastoviglieCrema di cioccolato e nocciolePraline di mascarpone, cocco e fantasia di pepeè una spezia molto utile all’apparato respiratorio quindi utile in tutte le malattie da raffreddamento, inoltre ha proprietà antinfiammatorie ed è un ottimo tonico. e altre qui |
Scheda: pepe lungo

Be the first to comment on "Scheda: pepe lungo"