Che cos’è |
E’ un arbusto, una pianta della famiglia delle Anacardiaceae, la Rhus coriaria L.. I frutti se consumati freschi sono velenosi. Vengono raccolti prima che giungano a maturazione e fatti essiccare. Quindi vengono tritati, a questo punto sono pronti per la consumazione. |
Storia |
E’ originario dell’Italia/Spagna, dove nasce ancora spontaneamente. Tuttavia è più conosciuto ed usato in Medioriente soprattutto in Libano e Siria. Già noto ad Egizi e Greci che tuttavia lo utilizzavano per colorare i tessuti. Dioscoride ne riconosceva gli effetti astringenti e antinfiammatori e ne raccomandava la resina come analgesico per uso locale nella carie e la tintura per rendere i capelli neri. |
I consigli dell’erborista |
Ha buone proprietà antiossidanti e antiischemiche. E’ una buona fonte di minerali: fosforo, ferro, zinco, magnesio, sodio, calcio. Ha forti proprietà coloranti e fissanti: contiene il 23% di tannino. |
I consigli del cuoco |
Pesce spada cbt con sommacco Spiedini di tacchino marinati e verdure alla griglia al Sommacco, con salsa di aglio e yogurt di capra Humus al sommacco Sommacco-ade Vellutata di piselli con sommacco e zenzero Za’atar e altre qui |
Scheda: Sommacco

Be the first to comment on "Scheda: Sommacco"