Buonasera amici, ecco uno dei più famosi dolci al cucchiaio
–
Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Latte (½ l)
Uova (4 tuorli)
Zucchero (100 g)
Cannella (2 stecche)
Arancio (1 scorza)
Maizena (25 g)
Zucchero di canna q.b.
Alcol alimentare puro q.b.
Preparazione
Mettete il latte in una pentola (con il fondo alto almeno un centimetro) a bollire a fuoco medio – basso. Inserite nel latte le stecche di cannella e la scorza dell’arancio. Nel frattempo sbattete i tuorli con una frusta, aggiungendo lo zucchero. Rimuovete la scorza e le stecche di cannella dal latte e unitevi i tuorli e la maizena, mescolate il tutto a fuoco basso, facendo attenzione ad evitare la formazione di grumi. Una volta che il tutto s’è addensato, versatelo in delle coppette. Lasciate intiepidire, dopo di che versate in ogni pirofilina un cucchiaino di zucchero e un pò di alcol e con un caramellatore (se non ne avete già uno vi consiglio questo: https://amzn.to/2k8qMqB) date fuoco. La fiamma non ha una funzione meramente estetica, ma serve anche a creare una crosticina, data dalla combustione di alcol e zucchero, molto piacevole come consistenza e sapore. Provare per credere ;). Servite caldo.
Suggerimenti
Potete sostituire all’arancio la scorza di limone.
–
Vino abbinato: Rheingau Riesling, lo trovi qui
Be the first to comment on "Crema catalana"