Dolce tipico della Marsica, Abruzzo
–
di Elena Materazzi, amica del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Per il ripieno
Ceci sbucciati 250 g
Cioccolato fondente in polvere 80 g
Miele 2 cucchiai
Farina di mandorle 200 g
Caffè due cucchiaini
Cannella 1/2 cucchiaio
Zucchero 2 cucchiai
Cacao dolce 2 cucchiai
Sciroppo di mosto 2/3 cucchiai
Arancia 1
Per la pasta
Farina 200 g
Olio evo 1/4 di bicchiere
Vino bianco 1/2 bicchiere
Cannella un cucchiaino
Zucchero un cucchiaio
Per la guarnitura
Zucchero a velo q.b.
(Olio di semi q.b.)
Preparazione
Dopo aver tenuto i ceci in ammollo dodici ore sbucciateli e lessateli. Quindi frullateli bene. Mettete in una pentola insieme agli altri ingredienti per il ripieno e fate cuocere a fuoco lento per 5′. Girate per amalgamare il composto. Fate raffreddare bene. Nel frattempo dedicatevi alla pasta. Unite alla farina il vino e poi olio, impastate per amalgamare bene. A questo punto unite la cannella e lo zucchero e continuate ad impastare fino a farne un composto omogeneo, morbido ed elastico. Fate riposare per un’ora. Stendete l’impasto, rendetelo alto 1-2 mm, ricavatene dei quadratini nel quale metterete un cucchiaio di ripieno, chiudete su se stesso. Togliete la pasta di troppo e disponete su una teglia ricoperta da pasta da forno. Cuocete in forno caldo a 180° per 15′. A cottura ultimate spolverizzate con zucchero a velo.
Suggerimenti
Possono essere anche cotti fritti in abbondante olio di semi.
Vino abbinato: Moscato d’Asti, lo trovi qui
Be the first to comment on "Cavaciunitt’"