Che cos’è |
E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae |
Storia |
Dalla radice si estraeva il succo che era l’ingrediente principale dei marshmallow, con quest’ultimo che dava il nome proprio all’altea, tuttavia dal secolo scorso non viene più utilizzata per questa ricetta. Nota da tempo: Ippocrate consiglia il decotto della radice come rimedio per le ferite, anche Dioscoride la consiglia come lenitiva e contro la diarrea. Anche Paracelso la prescrive per ragioni analoghe. Veniva utilizzata sia nella medicina greca che in quella araba e ayurveda e sembra che anche Enrico VIII utilizzava una pomata con l’altea per lenire il dolore alle sue gambe. |
I consigli dell’erborista |
Ha proprietà lenitive dei muscoli, emollienti, lassative ed è utilizzata per decongestionare tosse e intestino |
I consigli del cuoco |
Tisana altea, malva e tiglio Tisana liquirizia, altea e anice verde Tisana altea, arancia, chiodi di garofano e cannella Tisana di altea Tisana per sciogliere il muco e altre qui |
Scheda: altea

Be the first to comment on "Scheda: altea"