Gnocchi veneti con zucchero e cannella

di Francesca Reale, amica del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

La cannella è stata importata in Giappone nell’8° secolo in qualità di medicina cinese, mentre è entrata in uso come pianta solo la dal Periodo Edo (1603-1868).
In Giappone, la cannella viene usata per insaporire le caramelle e per gli “Yatsuhashi” (dolcetti giapponesi fatti con i fagioli rossi dolci).
Essendo tuttavia una spezia non autoctona del Giappone, per lo più viene usata in ricette straniere, come la zuppa di zucca (come insaporitore), Cinnamon Roll, e Apple Pie. Per quanto invece riguarda ricette italiane con la cannella, non posso che far riferimento ai classicissimi gnocchi veneti con zucchero e cannella. Qui sotto vi scrivo la ricetta. 😉

INGREDIENTI (per 6 persone)
Gnocchi di patate ca 750 gr (125gr a testa)
Burro ca 180-200 gr
Parmigiano Grattugiato ca 50-60 gr
Cannella in polvere 4-5 cucchiaini pieni
Zucchero 3-4 cucchiaini

PREPARAZIONE
Mentre gli gnocchi si cuociono preparate il condimento. Per la parte liquida fate sciogliere a fuoco basso il burro, dopodiché spegnete il fuoco. Per la parte secca, unite assieme il parmigiano grattugiato, la cannella in polvere e lo zucchero, e mescolate bene. Le quantità possono variare in base alla sapidità o alla dolcezza che volete dare al piatto. Se li volete più sul salato, giocate con il parmigiano e la cannella in maggiori quantità rispetto allo zucchero; mentre, se li volete più sul dolce, giocate con lo zucchero (occhio a non esagerare! L’equilibrio degli ingredienti è fondamentale!). Per capire se avete gli ingredienti sono porzionati giusti, o assaggiate il composto o vedetene il colore: deve risultare un composto secco né troppo chiaro (quindi poca cannella), né troppo scuro (quindi troppa cannella). Quando gli gnocchi sono pronti, scolateli, metteteli nel piatto, unite prima il burro fuso e poi il composto secco. Mescolate. Per questo loro lato dolce-salato, questi gnocchi sono prediletti sia come primo piatto sia come dolce (per quanto mi riguarda, li amo come primo). A voi la scelta di quando mangiarli, insomma!

 

 

Vino abbinato: Albana di Romagna, passito, lo trovate qui

Be the first to comment on "Gnocchi veneti con zucchero e cannella"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*