Scheda: Uva ursina

Che cos’è
E’ una pianta appartentente alla famiglia delle Ericaceae. Il nome scientifico “uva ursi” deriva dal fatto che i suoi frutti sono molto graditi agli orsi. Presente nel nord Europa, in Asia e Nord America
Storia
L’Uva ursina fu importata in Europa dall’Asia e inizialmente veniva utilizzata in aggiunta al tabacco. Nel XVI secolo l’antica scuola medica di Montpellier, ne elogiava le proprietà diuretiche, che concorrevano a sciogliere piccoli calcoli e disinfettavano le vie urinarie. E’ utilizzata anche per conciare le pelli, infatti è utilizzata per ottenere il cuoio marocchino e di Russia. Opportunamente trattate le foglie producono anche pigmentazioni: brune, grigie o nere.
I consigli dell’erborista
Ha proprietà drenanti e antisettiche, nonchè possiede anche proprietà depigmentanti per quanto riguarda la pelle. Viene considerata il miglior rimedio naturale contro cistiti e infiammazioni delle vie urinarie in genere.
I consigli del cuoco
Tisana all’uva ursina
Tisana per prostatite del Dott. Zambotti
Tisana per lavande vaginali del Dott. Zambotti
Tisana diuretica
Tisana popolare per infiammazioni vaginali Dott. Zambotti
e altre qui

Be the first to comment on "Scheda: Uva ursina"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*