Tisana antinfluenzale

In questo periodo di influenze, mal di gola e febbre dilagante che cosa c’è di meglio di una bella tisana calda da utilizzare non soltanto da bere, ma anche per i suffumigi? Eccola

 

Prendete un pentolino e versate due tazze d’acqua e portate a bollore. Dopo di che versate 5-6 chicci di anice, 1 anice stellato (spezzetato), 2 bacche di ginepro, 2-3 stecchetti di lavanda essiccata (preferibile che abbiano anche il fiore), la scorsa di una fetta di limone, un pizzico di maggiorana, un pizzico di malva, due bacche secche di mirto, un pizzico di origano, una spolverata di pepe Cayenna, un rametto piccolo di rosmarino, un foglia di salvia, qualche seme di senape, un pizzico di timo, un pizzico di verbena, un pezzetto piccolo di zenzero, un pizzico di basilico secco, un chicco di cardamomo schiacciato, un pizzico di camomilla, una spolverata di cannella, un pizzico di finocchio selvatico (anche in semi). Quindi fate sobbollire per 5 minuti dopo di che togliete dal fuoco, filtrate, aggiungete poche gocce di olio di sesamo, aspettate qualche minuto che si freddi un poco: è pronto da bere ed è anche una buona tisana, provare per credere. Se volete utilizzarlo per i soffumigi finito di sobbollire prendete una asciugamano e, facendo attenzione a non scottarvi, respirate profondamente gli effluvi delle essenze.
Lo so che state pensando che non avete tutte queste essenze a casa, non importa, quelle che non avete non aggiungetele: ogni ingrediente ha proprietà utili a combattere i mali di stagione

 

Ricetta elaborata sul gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”

Be the first to comment on "Tisana antinfluenzale"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*