Pozioni da bagno

Featured Video Play Icon

di La Manu Devostarecarlma, amica del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

Perché pozioni? Perché, per chi ci crede, possono anche essere magiche. Si tratta semplicemente di erbe, mischiate fra di loro, ma che possono darci una sensazione di benessere. Potete buttarle nell’acqua della vasca così come sono, oppure, nel caso non fossero solo foglie e fiori, potete metterle in un sacchettino di garza o cotone molto sottile. Se avete la doccia, niente paura, sacchettino legato sotto il soffione della doccia, in modo che ci scorra dentro l’acqua. Premetto che non sono né un medico, né un erborista. Ciò che di seguito andrò a scrivervi è frutto di antiche conoscenze e tradizioni, unite ad un pizzico di “sapienza” moderna.

 

Iniziamo dalle erbe e da alcune loro proprietà.

Vi metto un elenco di quasi tutte quelle che di solito uso io.

 

Anice stellato – piccole impurità della pelle e acne

Arancio amaro,fiori (neroli) – proprietà lenitive. E’ utile contro le insonnie nervose e il nervosismo.

Biancospino, fiori – favoriscono il sonno e il rilassamento.

 

Un breve cenno sul biancospino nell’antichità.

Secondo gli antichi, il biancospino era sacro alla Grande Madre nel suo aspetto di Vergine Cacciatrice.

Una delle proprietà “magiche” del biancospino, era quella di proteggere dai fulmini. Per proteggere dai fulmini, ma anche dagli spiriti cattivi, si usava appendere i suoi rametti alle porte delle case, delle stalle e dei fienili. Inoltre proteggeva le sorgenti e le polle di acque sacre, posto a difesa di esse. In Irlanda, ancora oggi, le fonti sono attorniate e protette da alberi di biancospino e molte sono adorne di offerte, donate al magico arbusto.

 

Calendula, fiori – attenua la malinconia. E’ un antibatterico naturale, utile contro l’acne.

Camomilla, fiori – proprietà calmanti e decongestionanti.

Cannella – antibatterica, antidolorifica, antinfiammatoria. Ha un effetto benefico sull’umore e si dice sia anche afrodisiaco.

Cardamomo – impurità della pelle e acne.

Chiodi di garofano – antiossidanti e utili contro le micosi

Eucalipto, foglie – disinfettante Utile anche nei raffreddori.

Gelsomino (J. Grandiflorum), fiori – Efficace su ansia, depressione, e nella cura della pelle

Ginepro, bacche – rilassa i muscoli, aiuta a contrastare l’acne e tonifica la pelle

Iris, radice (polvere) – cura della pelle (grassa) rilassa la muscolatura ed è efficace contro la stanchezza

Lavanda, fiori – utile contro l’insonnia e il mal di testa, rilassante. Il suo profumo allontana la malinconia.

Malva sylvestris e alcea, fiori e foglie – proprietà calmanti e decongestionanti, emollienti e toniche.

Menta – ha un’azione rinfrescante sulla pelle, allevia pruriti, e infiammazioni- E’ utile nell’insonnia, mal di testa e nervosismo moderato-

Patchouli – antidepressivo, antimicotico e, si dice, afrodisiaco.

Rosa, fiori (petali) – utile come antirughe e facilita il ritorno del buonumore.

Rosmarino – dona energia, ha azione tonificante, favorisce la concentrazione e la memoria

Salvia – azione deodorante molto utile in caso di sudorazione abbondante, rilassante e cicatrizzante

Tiglio, fiori e foglie – combatte l’insonnia e gli stati ansiosi

Timo – nervosismo affaticamento e modesti dolori

Verbena – azione calmante su nevralgie.

Vetiver – combatte l’insonnia ed è utile nella sindrome premestruale

 

Ovviamente a voi non servono tutte, solo quelle occorrenti al mix per il vostro bagno. Le proprietà che ho citato, vi aiuteranno nella scelta. Non mischiate più di 4 o 5 erbe e/o spezie, andrebbe a scapito del profumo.

 

Ed ora eccovi alcune ricette.

 

Bagno rilassante e profumato.

Biancospino 2 cucchiaini da tè

Arancio amaro 1 cucchiaino

Lavanda 2 cucchiaini

Ginepro 2 bacche (schiacciate in modo da aprirle)

 

Bagno energizzante

Cannella (polvere) 1 cucchiaino.

Patchouli 2 cucchiaini.

Menta 1 cucchiaino (vanno bene anche le foglie fresche, in questo caso raddoppiate la dose)

Rosmarino 1 cucchiaino.

Gelsomino 1 cucchiaino

 

Bagno per la cura della pelle

Camomilla 1 cucchiaino

Chiodi di garofano (sbriciolateli un po’) 6

Rosa 2 cucchiaini

Malva 2 cucchiaini

 

Accendete qualche candela nel bagno e scegliete una musica a voi consona. Fate scendere per prima l’acqua calda, mettendo sotto al rubinetto il vostro sacchettino. Quindi aggiungete acqua fredda per raggiungere la temperatura ottimale, non troppo bollente.

Entrate in acqua e lasciatevi cullare dai profumi e dalle sensazioni. Buon bagno.

 

Be the first to comment on "Pozioni da bagno"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*