È uno dei dolci più buoni in assoluto, a mio avviso…
–
Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Cioccolato fondente 250 g
Burro 175 g
Zucchero semolato 260 g
Sale 2 g
Farina 180 g
Uova 6
Miele 20 g
Marmellata di albicocche 350 g
Per la copertura
Cioccolato fondente 240 g
Panna liquida 200 g
Miele 35 g
Cannella in polvere un cucchiaino
Preparazione
Togliete il burro dal frigo un’ora prima della preparazione. Sciogliete a bagnomaria 250 g di cioccolato fondente. Misurate la temperatura con un termometro alimentare (tipo questo qui), la temperatura dovrà essere di 32°. Mettete in una planetaria il burro ridotto a pezzettini, 110 g di zucchero e 20 g di miele. Fate andare la planetaria, dopo qualche minuto aggiungete il cioccolato alla temperatura indicata e i tuorli uno alla volta. A parte montate gli albumi con il sale, quando saranno diventati bianchi aggiungete il restante zucchero (150 g). Montate ancora e poi unite all’impasto. A questo punto mescolate a mano dal basso verso l’alto per non smontare il tutto. Aggiungete anche la farina sempre mescolando a mano delicatamente. Imburrate e infarinate una teglia e fate cuocere in forno caldo a 180° per 50′ circa. Fate raffreddare e poi dividete in 3 dischi. Tra i primi due farcite con la marmellata di albicocca. Spennellate con la marmellata (poca) anche la parte sopra della torta: servirà a fare aderire meglio la copertura che andiamo adesso a preparare. Sciogliete in un pentolino il miele nella panna e arrivate a sfiorare il bollore. Spegnete il fuoco. A questo punto unite i 240 g di cioccolato fondente e la cannella e quando sarà a 32° potete colarla sulla vostra torta. Conservate un pochina di cioccolata liquida per fare con un sac á poche la tradizionale scritta. Fate freddare un po’ e la vostra sacher è pronta!
Vino abbinato: Moscato d’Asti, lo trovi qui
Be the first to comment on "Torta Sacher"