Oleolito di calendula

Buonasera amici, stasera vi mostriamo questo oleolito di calendula, molto utile, secondo l’erboristeria classica, in uso esterno come cicatrizzante e antinfiammatorio.



Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui



Ingredienti

Fiori di calendula secchi 3,3 g

Olio evo 33 g

Preparazione

In un contenitore di vetro mescolate olio evo e fiori di calendula, questi ultimi dovranno essere completamente immersi nell’olio con tappo ben chiuso. Mettete in un luogo caldo a macerare per 30 giorni avendo cura di agitare ogni 2 giorni. Dopo il mesetto filtrate premendo anche i fiori per fare fuori uscire l’olio in essi contenuto. Conservate l’oleolito in un contenitore di vetro scuro, lontano da fonti di luce per non corromperlo. È pronto.

Be the first to comment on "Oleolito di calendula"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*