Tortellini emiliani

Il nome tortellino, deriva dal diminutivo di tortello, che a sua volta deriva da “torta”. La ricetta odierna in tutta probabilità deriva da un’erede povera, che vedeva i tortellini preparati per riciclare la carne avanzata dai tavoli dei ricchi.

di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

Ingredienti (x due persone)

Uova (4)

Farina (400 g), la trovi qui

Lombo di maiale (100 g)

Prosciutto crudo (100 g)

Mortadella (100 g)

Parmigiano (100 g)

Burro (60 g)

Noce moscata q.b.

Preparazione
Fate una fontana con la farina, al centro mettete le uova e un cucchiaio di acqua. Lavorate bene l’impasto, fatene una palla e lasciatela riposare coperta per trenta minuti. Nel frattempo preparate il ripieno facendo cuocere nel burro il lombo di maiale, unitelo al prosciutto e alla mortadella e tritate il tutto. Quindi unitevi il parmigiano, il sale e qualche grattata di noce moscata. Impastate il tutto energicamente. A questo punto dividete la sfoglia sottile di pasta in tanti quadrati di ugual dimensione. Disponete al centro di ciascun quadrato di pasta una noce di ripieno. Chiudete ciascun quadrato in modo da dargli la forma di un triangolo. Premete bene i bordi perché non si separino. Torcete ogni tortellino su un dito e sovrapponete, schiacciando, le due punte laterali. Rivoltate su se stessa la punta di pasta.

Suggerimenti

Per il condimento potete utilizzare o un brodo di carne, oppure un sugo di pomodoro, o al limite prosciutto cotto e panna. Se vi piace all’impasto di carne potete aggiungere un uovo.

Vino abbinato: Barbera vivace, lo trovi qui

Be the first to comment on "Tortellini emiliani"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*