Che cos’è |
E’ un’erba appartenente alla famiglia delle Apiaceae, originaria del bacino del Mediterraneo. E’ molto comune soprattutto in Italia. |
Storia |
Il nome è legato alla città greca/siciliana di Selinunte, non a caso sulle monete della città è raffigurata proprio questa pianta. Tuttavia i greci non la utilizzavano in cucina in quanto la ritenevano una pianta eccezionale per le virtù curative, in questo senso utilizzarla per sfamarsi era considerato sacrilego. Una curiosità: Savonarola nel Rinascimento invitava le donne a non mangiare sedano per le proprietà afrodisiache. Nel Settecento in Francia, grazie alla crema ideata da Madame Pompadour veniva utilizzato per combattere la frigidità |
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero |
Il sedano agisce come ottimo rimedio naturale per contrastare il deposito di lipidi in eccesso, ma il responsabile dell’azione è l’intero estratto acquoso, non una singola molecola (ftalidica 3-n-butilftalide), come sembrava da recenti ricerche. La scienza vuole estrarre molecole per poi poter creare dei prodotti a marchio registrato, ma è la sinergia che funziona, ricordatelo quando acquistate estratti o integratori.Essendo ricchissimo di minerali, il sedano funge anche da ottimo rimineralizzante naturale. Ha proprietà diuretiche, aperitive e digestive. Inoltre il succo di sedano viene impiegato anche nella cura di reumatismi, affezioni polmonari, calcoli renali, ed iinsufficenza epatica. |
I consigli del cuoco |
Pesto alle foglie di sedanoPesto alle foglie di sedano e nocciole Salsa di sedano Brodo di muscolo di vitello cotto 3 ore + Salsa verde Cruditè a pinzimonio Cous cous vegetariano con zafferano Dado vegetale granulare Acquacotta Arrosto (ricetta classica) Harira La panzanella Mix per dado artigianale GULASCH e altre qui |
Be the first to comment on "Scheda: sedano"