Schiaccia di Pasqua

Uno dei piatti pasquali più famosi…



Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui



Ingredienti

Farina 00 750 g, la trovate qui

Lievito di birra 25 g, un cubetto

Olio evo 55 ml

Latte intero 100 ml

Sciroppo di menta 25 ml, lo trovate qui

Uova 4

Zucchero 220 g

Burro 25 g

Maraschino 25 ml

Arancia, succo di un quarto

Anice verde 8 g

Preparazione

È molto lunga, consiglio di iniziare all’alba, impiegherà tutta la giornata con tante pause per le ben 5 lievitazioni.

Primo impasto: riscaldate il latte, dovrà essere tiepido. Scioglieteci il lievito e via via unite 150 g di farina. Impastate energicamente e fate lievitare coperto con un asciughino bagnato caldo per 2 ore. Nel frattempo togliete le uova dal frigo.

Secondo impasto: aggiungete al primo impasto 1 uovo intero e di uno soltanto il tuorlo, lasciate l’albume da parte in frigo, servirà alla fine. Aggiungete anche 75 g di zucchero, 20 g di olio evo, 200 g di farina. Impastate energicamente e fate lievitare coperto con un asciughino bagnato caldo per 3 ore.

Terzo impasto: aggiungete all’impasto un uovo, 75 g di zucchero, 20 g di olio evo, 200 g farina, 13 ml di maraschino, 12 ml di sciroppo di menta e il succo di arancia (un quarto). Impastate energicamente e fate lievitare coperto con un asciughino bagnato caldo per 3 ore.

Quarto impasto: aggiungete un uovo, 75 g zucchero, 15 g di olio evo, 200 g farina, 25 g di burro sciolto, l’anice verde, 12 ml di maraschino, 13 ml di sciroppo di menta. Impastate energicamente e fate lievitare coperto con un asciughino bagnato caldo per 3 ore.

Quinto impasto: Impastate energicamente senza aggiungere nulla ma mettendoli nella teglia per la cottura, precedentemente coperta da carta da forno. Fate lievitare coperto con un asciughino bagnato caldo per 5 ore per l’ultima volta. Accendi il forno a 180°. Mentre si riscalda sbatti l’albume avanzato e spennella la superficie della schiaccia. Fai un taglio a forma di croce sulla schiaccia. Cuoci in forno per i primi 15′ nel ripiano inferiore e per i successivi 15′ nella parte mediana. Spegni il forno e lascia riposare qualche minuto prima di toglierla e consumarla

Vino abbinato: Moscato d’Asti, lo trovi qui

Be the first to comment on "Schiaccia di Pasqua"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*