Bretzel

Conoscete i Bretzel? E’ una tipologia di pane con la crosta lucida diffuso nelle zone dove si parla la lingua tedesca: Austria, Germania, Svizzera, Alsazia. Secondo la leggenda è la merenda più antica del mondo: 610 d.c. Veniva dato come premio dai monaci dell’Alsazia ai ragazzi che si distinguevano nel imparare a memoria tratti della Bibbia. Infatti il nome “bretzel” significa proprio “ricompensa”. La caratteristica forma incrociata ricorda l’incrociare le braccia dei bambini durante la preghiera.

Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

Ingredienti

Farina 500 g, questa qui

Burro 50 g

Lievito di birra 25 g

Acqua 270 ml + 2 l

Bicarbonato 5 cucchiaini

Semi di cumino o papavaro o anice q.b.

Sale 12 g

Zucchero 12 g

Sale grosso per la copertura

Preparazione

Fate una fontana con la farina, sbriciolate al centro il lievito di birra e lo zucchero. Intiepidite l’acqua e scioglietevi il sale. Unite quindi l’acqua intiepidita e il burro ammorbidito all’impasto con la farina. Impastate bene per 10′, dunque coprite con panno caldo e fate lievitare per un’ora. Riprendete l’impasto e ricavate 8 bastoncini uniformi. Incrociateli nella tipica forma del bretzel a “nodo delicato”. Appoggiateli su un piano infarinato e coprite nuovamente, facendo lievitare altri 20′. Portate a bollore 2 litri di acqua, quando arriva a bollitura unite il bicarbonato e girate per scioglierlo. Immergete per 40 secondi i bretzel aiutandovi con una schiumarola, mettetene un paio alla volta. Scolateli e adagiateli su una teglia coperta da carta da forno, spolverate con il sale grosso e se volete con i semi di cumino o quelli di papavero o quelli di anice. Infornate in forno caldo a 220° per 20′. Sono pronti!

Be the first to comment on "Bretzel"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*