Che cos’è |
E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae. Presente in varie specie tutte originarie dell’Europa. A scopo alimentare si utilizzano le infiorescienze essiccate e più raramente le foglie e il legno. Esistono vari tipi di tiglio: Tilia cordata, Tilia platyphyllos, ma quello più diffusa è il tiglio comune (Tilia vulgaris), che è frutto dell’unione di queste due. Il suo nome deriva dal greco Ptilon, penna leggera, per via delle brattee laterali dei peduncoli dei fiori, che volano via come ali. Il tiglio è una pianta molto longeva: può vivere fino a 1000 anni. |
Storia |
Fin dai tempi antichi viene considerato un albero sacro, piantato nelle piazze in modo che con la sua ombra renda un luogo piacevole l’incontrarsi. I tigli più famosi possiamo trovarli a Berlino presso la strada Unter Den Linten, sembra che sono stati piantati nel XVI secolo. Nella mitologia greca il tiglio è l’albero in cui Zeus trasforma Bauci, uno dei due amanti (l’altro è Filemone, trasformato in quercia) a cui dona l’immortalità e proprio per questo simbolicamente il tiglio (così come la quercia) rappresentano l’immutabilità e la tranquillità. I popoli celti e germani utilizzavano la corteccia per ricavarne delle fibre per abiti. |
I consigli dell’erborista |
Ha proprietà astringenti, sedative, emollienti, antispasmodiche e antitussive. |
I consigli del cuoco |
Tisana calmante con passiflora, tiglio e biancospino Tisana angelica, lavanda e tiglio Tisana altea, malva e tiglio Tisana scorze di arancia e tiglio Tisana ipnoinducente per bambini di Firenzuoli Tisana calmante Pozioni da bagno Tisana calmante 2 Tisana digestiva e altre qui |
Be the first to comment on "Scheda: tiglio"