Minestra maritata

Buonasera amici, stasera proponiamo un piatto tipico della Campania e della Ciociaria, un piatto molto antico. La caratteristica fondamentale è la presenza di una serie di verdure da “maritare” o unire ad altrettante parti del maiale. Quella che presento è la “mia” versione, ma potete sbizzarrirvi nello sperimentare con altre verdure o parti del maiale secondo i vostri gusti.

di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

Ingredienti

Cavolo nero 100 g

Cicoria 100 g

Scarola 250 g

Cotiche 700 g

Puntine di maiale 2

Salsiccia 1

Cipolla 1/2

Carota 1 piccola

Sedano 2 coste

Olio evo q.b.

Sale q.b.

Pepe nero q.b.

Pulite e tagliate finemente carote, sedano e cipolla. Mettete il tutto in una capiente pentola piena di acqua. Accendete il fuoco. Nel frattempo pulite e tagliate le puntine, le cotiche e la salsiccia. Aggiungetele nella pentola insieme agli “odori”. Fate cuocere a fuoco basso per un paio di ore. Dopo di che filtrate il brodo e lasciate la carna da parte. Fate raffreddare il tutto, una volta intiepidito, se volete, anche in frigo. Nel frattempo pulite e lavate il cavolo nero, la cicoria e la scarola. Riprendete la pentola con il brodo e portate ad ebollizione nuovamente, dunque unite cicoria, scarola e cavolo nero. Fate sobbollire per una mezz’ora circa. Quasi a fine cottura unite nuovamente la carne, aggiustate di sale e spolverate con il pepe nero. Servite calda accompagnata da un filo d’olio evo.

Vino abbinato: Tocai Friulano, lo trovi qui

Be the first to comment on "Minestra maritata"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*