Buonasera amci, stasera presentiamo i famosi ravioli di carne giapponesi, anche se in realtà sono presenti da tempo immemore anche in Cina e Corea.
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Per la pasta
Farina 100 g, questa qui
Acqua 120 ml
2 pizzichi di sale
Per il ripieno
Macinato di maiale 100 g
Cavolo rosso 120 g
Cipolla 1/8
Zenzero 10 g
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Salsa di soia 1 cucchiaio, la trovate qui
Olio di semi 10 ml
Olio evo q.b.
Preparazione
Impastate energicamente farina, acqua e sale. Lavoratela per 10′ circa, dopo di che formate una palla e lasciatela riposare in frigo almeno 30′. Nel frattempo occupatervi del ripieno. Lavate e sminuzzate finemente la cipolla e lo zenzero. Fate un soffritto con un filo di olio evo. Quando la cipollla è appassita unite gradualmente il macinato, fino a che non cambia colore, unite quindi il cavolo rosso, precedentemente pulito, lavato e sminuzzato finemente. Aggiungete il cucchiaio di salsa di soia e lasciate cuocere per qualche minuto. Il cavolo non deve ammorbidirsi troppo, anzi è importante che rimanga croccante, una volta che la carne è cotta possiamo spegnere il fuoco. Riprendete la pasta e stendetela su un piano, tagliatela con l’aiuto di un bicchiere, mettete un pò di composto di carne e cavolo al centro del cerchio e chiudete, bagnando con dell’acqua lungo la circonferenza, date la caratteristica forma ondulata aiutandovi con le dita. Mettete in una padella antiaderente 10 ml di olio di semi cuocete i gyoza 1′ per lato, dopo di che aggiungete 20 ml di acqua, tappate e lasciate cuocere per 10′-12′ ovvero fino ad assorbimento del liquido. Servite caldi.
Come condimento potete zupparli semplicemente in salsa di soia aromatizzata con carote e peperoncino. Io li ho conditi con una deliziosa crema di funghi, anche se non è molto orientale 😉
Vino abbinato: Dolcetto di Ovada, lo trovi qui
Be the first to comment on "Gyoza"