Scheda: liquirizia

Che cos’è

E’ una pianta erbacea, facente parte della famiglia delle Fabaceae. Ce ne sono di numerose specie (18). La più utilizzata è la Glycyrrhiza glabra. Molto diffusa in Italia, Spagna e Grecia. Vengono utilizzati i fusti sotterranei essiccati.

Storia

Presente presso gli antichi Egizi, ma anche presso gli Assiri, le sue proprietà erano note anche in estremo oriente. I cinesi l’hanno inclusa nella loro millenaria farmacopea per le sue proprietà contro tosse e disturbi epatici. Anche Ippocrate, medico greco, la inseriva come rimedio contro la tosse

I consigli dell’erborista di Margherita Buggero

Diversi sono gli studi che hanno confermato le proprietà per l’utilizzo della liquirizia contro tosse, bronchiti e gastriti. Inoltre l’acido glicirretico presente nella liquirizia svolge un’azione ipertensiva perché abbassa i livelli di potassio con un conseguente aumento di quelli di calcio, questo favorisce l’aumento della pressione. La glicirrizina ha dimostrato di possedere anche attività antibatteriche, antivirali e modulatrice del sistema immunitario.

I consigli del cuoco

Cheesecake alla liquirizia

Praline cocco, liquirizia e mascarpone

Budino al pepe di Timut

Cheesecake scomposto senza cottura

da bere

Sciroppo alla liquirizia

Tisana di liquirizia per gargarismi contro il mal di gola

Tisana liquirizia, menta e camomilla

Tisana liquirizia, cannella e zenzero

Tisana liquirizia, menta e finocchio

Decotto gramigna e liquirizia

e altre qui

Be the first to comment on "Scheda: liquirizia"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*