Arcidosso è un paese sulle pendici dell’Amiata, questa zuppa è tipica di questa particolare realtà in Toscana, più precisamente nella mia provincia: Grosseto
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti
Cipolle 1,5
Sedano 1 costa
Spinaci 250 g
Passata di pomodoro 150 g
Ricotta 150 g
Pane raffermo q.b.
Peperoncino calabrese in polvere q.b.
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Soffriggete cipolla, sedano e peperoncino in poco olio. A parte scaldate acqua per allungare. Aggiungete gli spinaci precedentemente puliti e fate cuocere per 10′ allungando con acqua se necessario. A questo punto salate e aggiungete la passata. Fate cuocere 5′. A parte scaldate olio e sciogliete leggermente la ricotta. Unite la ricotta alla zuppa. Versate la zuppa così preparata direttamente sul piatto sopra le fette di pane raffermo.
Be the first to comment on "Zuppa arcidossina"