E’ una ricetta a cui sono particolarmente affezionato visto che mi è stata suggerita da mia nonna Felicetta.
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
50 lumache
0,4 l passata di pomodoro
1 bicchiere aceto di vino
1/2 cipolla
3 cucchiai pangrattato
Origano q.b.
Sale q.b.
Olio evo q.b.
Pepe nero q.b.
Dopo aver spurgato le lumache, fai un soffritto con olio e cipolla. Appena la cipolla si appassisce aggiungi la passata di pomodoro, insaporisci con sale e pepe nero e continua la cottura a fuoco basso per un quarto d’ora circa, mantenendo il coperchio sulla pentola. A questo punto aggiungi le lumache e il pangrattato e lascia cuocere a fuoco bassissimo con coperchio per 50′ circa, girando di tanto in tanto e aggiungendo acqua nel caso il sugo si ritirasse troppo. Spolvera con origano. Servi caldo.
Varianti proposte sul gruppo
Rita: No le facciamo bollire con tanto aglio, poi le scoliamo tenendo l’aglio che sarà diventato cremoso, se poi è aglio fresco va,anche meglio…poi a parte un bel soffritto di abbondante cipolla,aglio e peperoncino,quando è bello dorato aggiungiamo i pomodori pelati che in precedenza abbiamo ridotto a passata…facciamo cuocere saliamo e tanto tanto basilico…alla fine delicatamente aggiungiamo le lumache stando attenti a non romperle, lasciamo cuocere finché le lumache non hanno preso bene il sugo: le mettiamo a bollire in acqua fredda a fuoco lento quando vedo che che l’acqua si è scaldata alzo la fiamma metto il sale e da li più o meno 20 min… poi col sugo siccome loro sono già cotte le faccio andare finché non sono belle impregnate di sugo…….PRONTE…..ah noi ci facciamo pure,due spaghetti col sugo rimanente😉😉😉😉
–
Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Be the first to comment on "Lumache in umido"