Che cos’è |
E’ una pianta erbacea facente parte delle Crucifere. Si utilizza la radice. Per utilizzarla viene grattugiata in quanto con questa azione di attivano degli enzimi che conferiscono il caratteristico sapore piccante. Con l’invecchiamento e l’essicazione diventa amara. |
Storia |
Presente nella Bibbia, in particolare nel libro di Esodo dove ne viene raccontato l’utilizzo nelle cene rituali pasquali. Più tardi in età medievale è presente soltanto nella farmacopea. Lo ritroviamo in cucina in Germania, ma non prima del XVI secolo. |
I consigli dell’erborista |
E’ ricchissimo di vitamine, potassio e magnesio. Ha proprietà antiossidanti, analgesiche, antinfiammatorie e digestive |
I consigli del cuoco |
Tisana digestiva Insalata con rafano grattugiato Tisana rafano, carciofo e anice verde ‘Ndruppeche Rafanata e altre qui |
Scheda: rafano

Be the first to comment on "Scheda: rafano"