di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
E’ un piatto semplice ma molto gustoso, l’apoteosi dell’aglione della Valdichiana!
Ingredienti per 250g di pici, qui trovate la ricetta per farveli da soli
Aglione 1/4 di spicchio
Peperoncino
Pomodori succosi 500g
Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai e mezzo
Aceto di vino bianco 2 cucchiaini
Sale fino q.b.
Preparazione
Dopo aver pulito, tagliato a lamelle e schiacciato l’aglio, mettetelo in una padella molto capiente (dovrà contenere la pasta e i pomodori) con l’olio evo, il fuoco dev’essere bassissimo! Aggiungete un pò di peperoncino fresco o secco: tipologia e quantità a seconda dei gusti. Fate attenzione: l’aglio non deve scurirsi, bensì sciogliersi, per fare questo è importante che il fuoco sia molto basso. Ci vorrano circa 7-8 minuti, nel frattempo sbucciate i pomodori e tagliateli a piccoli dadini. Uniteli al fuoco, aggiungendo anche l’aceto e aggiustando di sale. Cuocete i pomodori per 20′ circa, allungando di tanto in tanto con acqua calda per non far attaccare eccessivamente il sugo. Cuocete i pici al dente, quindi saltateli in padella con il sugo per 1′, servite caldo.
Vino abbinato: Dolcetto di Ovada, lo trovi qui
Il testo di questa pagina è distribuito sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Be the first to comment on "Pici all’aglione"