Pasta con le sarde

Buonasera amici, stasera presentiamo un ottimo piatto tipico della cucina siciliana, ideale per valorizzare il buonissimo finocchio selvatico che possiamo raccogliere in questo periodo. Come, giustamente, sottolineato dal nostro amico Janco, la ricetta originale prevede anche l’utilizzo di pinoli, uvetta e pane sbriciolato. Io non li ho messi per gusto personale.

di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui

Ingredienti (x due persone)

Pasta (200 g)

Sardine fresche (100 g)

Finocchio selvatico (2 rametti), in alternativa semi di finocchio (2 cucchiai)

Acciughe salate (4)

Salsa di pomodoro (1 bicchiere)

Aglio (2 capi)

Olio evo

Sale

Peperoncino

(Pinoli 15 g)

(Uvetta 15 g)

(Pane sbriciolato o pangrattato 20 g)

Preparazione

Pulite le sarde togliendo la testa, la coda, la lisca e soffriggetele nell’olio con il peperoncino e l’aglio. Cuocete la pasta. In una teglia mettete 2 cucchiai di olio, le acciughe, i semi di finocchio, la salsa di pomodoro, sale, un po’ di acqua e lasciate cuocere per 10 minuti. Unite il tutto alle sarde. Una volta che la pasta è cotta, disporla in una pirofila alternandola a strati di sarde; infornate a forno caldo, per 5 minuti, a 150°.

Suggerimenti

Potete aggiungere oltre alle acciughe anche dei capperi, il risultato sarà un gusto un po’ più forte.

Nel caso vogliate seguire la ricetta tradizionale: tenete a bagno in acqua tiepida per 20′ l’uvetta dopo di che unitela ai pinoli insieme alle acciughe prima della cottura. Il pane sbriciolato o il pangrattato tostatelo per 2′ in un padella e poi spargetelo nella pirofila sopra la pasta prima di metterla in forno.

Vino abbinato: Alcamo bianco, lo trovi qui

Be the first to comment on "Pasta con le sarde"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*