I fagioli diffusi in Europa prima della “scoperta dell’America” erano quelli derivanti esclusivamente dal genere “Vigna”, ma presto sono stati soppiantati dai nuovi generi provenienti da oltreoceano, in quanto più redditizi: la resa per ettaro è quasi doppia rispetto al genere “Vigna”. Attenzione a mangiarli crudi, in quanto contengono una proteina velenosa, la fasina, che si distrugge solo dopo una lunga cottura.
–
Ingredienti (x due persone)
Fagioli borlotti o cannellini (1 bicchiere pieno)
Pomodori (2 molto sugosi) o Passata di pomodori (2 bicchieri pieni)
Cipolla (1/2)
Carota (1)
Sedano (2 coste)
Peperoncino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Bollite i fagioli in una pentola con dell’acqua salata. Nel frattempo pulite e tagliate a dadini la cipolla, le carote e il sedano e fate un ricco soffritto insieme al peperoncino, in una pentola molto capiente. Una volta imbiondito il tutto, inserire i pomodori precedentemente lavati e sminuzzati. Lasciateli appassire, quindi unite i fagioli, facendo attenzione a salvare il liquido di governo. Continuate la cottura, aggiungendo di tanto in tanto questo liquido. Quando i fagioli saranno morbidi, spegnete il fuoco, aggiustate di sale, e spolverate di pepe. Servite caldo.
Vino abbinato: Bardolino Chiaretto, lo trovi qui
Be the first to comment on "Zuppa di fagioli"