In questo caso prendere un granchio è lecito 😉
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti (x due persone)
Gnocchi (150 g) – Se volete farli da soli, seguite la ricetta qui
Polpa di granchio (120 g) (lo trovate qui)
Aglio (1 spicchio)
Passata di pomodoro (1 bicchiere)
Vino bianco (1/2 bicchiere)
Prezzemolo q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Pulite l’aglio e sciacquatelo. Soffriggetelo in poco olio. Quando sarà dorato toglietelo e aggiungete
la polpa di granchio. Dopo poco unite il pomodoro e, successivamente, il vino. Fatelo sfumare,
aggiustate di sale. Nel frattempo cuocete gli gnocchi in acqua calda, quando la cottura di questi sarà
quasi ultimata, aggiungeteli alla polpa di granchio e fateli saltare a fuoco basso. Spolverate di
prezzemolo. Servite caldo.
Suggerimenti
Alcuni aggiungono anche la panna da cucina per rendere il piatto più delicato. Io lo sconsiglio, la
panna nasconde i sapori e se un piatto è gustoso non c’è necessità di sfumarne il gusto.
Vino abbinato: Traminer aromatico, lo trovi qui