Che cos’è |
E’ il tubero di una pianta del genere helianthus. |
Storia |
La pianta è originaria del continente americano. Per questo è chiamata anche girasole del Canada. Il nome deriva dalla storpiatura del nome della tribù sudamericana dei Tupinamba che utilizzavano tale tubero. l nome generico (Helianthus) deriva da due parole greche greche ”helios” (sole) e ”anthos” (fiore) in riferimento alla tendenza di alcune piante di questo genere a girare sempre il capolino verso il sole. Una delle prime descrizioni di questa pianta (sul territorio italiano) è stata fatta dal naturalista e botanico Fabio Colonna (1567 – 1640) nella pubblicazione ”Ekphrasis altera” (Roma, 1616) con un nome diverso da quello attuale: Flos solis farnesianus. In Piemonte, nella cui lingua si chiama ciapinabò, è utilizzato per la tipica bagna càuda. |
I consigli dell’erborista |
Molto utile nella cura di alcune forme di diabete, grazie alla presenza di inulina. Ha proprietà diuretiche, digestive e toniche. Il tubero inoltre è ricco di sali minerali e in particolare potassio, magnesio, fosforo e ferro come pure di selenio e zinco. Riduce il colesterolo e stabilizza la concentrazione del glucosio nel sangue e dell’acido urico |
I consigli del cuoco |
Riso al topinambur Topinambur duchessa Topinambur al forno Topinambur in padella Vellutata di topinambur Bagna cauda e altre qui |
Scheda: topinambur
