Scheda: iperico

Che cos’è
E’ una pianta officinale, il suo nome scientifico è Hypericum perforatum, ma comunemente nota anche col nome di erba di San Giovanni. Appartiene alla famiglia delle Clusiaceae e al genere Hypericum. Il nome scientifico deriva dalla forma perforata delle sue foglioline. Il nome di erba di San Giovanni deriva dal fatto che la fioritura si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di San Giovanni appunto. Secondo alcuni studi la pianta è originaria dell’arcipelago britannico, anche se ormai la si può trovare in diverse parti del mondo e in tutta Italia.
Storia
In antichità aveva anche il nome di “scacciadiavoli”, e deriverebbe dal fatto che quest’erba consacrata a San Giovanni e dalle molteplici proprietà terapeutiche, si riteneva fosse efficace contro ogni tipo di male. La troviamo nella medicina antica in Dioscoride, Galeno, Plinio il Vecchio e Mattioli. Tradizionalmente usato come antisettico, astringente e antinfiammatorio, l’oleolito preparato con questa pianta veniva usato esternamente contro le scottature. La ricetta per farlo la trovate qui
I consigli dell’erborista
E’ riconosciuta scientificamente la sua proprietà antidepressiva, specie nel caso di depressione lieve e moderata, con un effetto paragonabile ad alcuni psicofarmaci , ma con molti meno effetti collaterali. Va comunque utlilizzato sotto visione medica, anche perchè in grado di interferire con determinate tiologie di farmaci tra i quali anticoncezionali, antiepilettici. Ha inoltre proprietà antiossidanti e neuroprotettive.
I consigli su come impiegarlo
Tisana melissa, iperico e biancospino
Tisana iperico, sambuco e melissa
Oleolito di iperico
Tisana calmante
Acqua di San Giovanni
e altre qui

Be the first to comment on "Scheda: iperico"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*