Scheda: piantaggine

Che cos’è
E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae. Ne esistono di numerose specie, nel nostro caso parliamo della plantago lanceolata, che è molto diffusa, quasi infestante in Italia. Presente tutto l’anno, è facilissima da riconoscere grazie a quelle sue nervature parallele che percorrono tutta la lunghezza della foglia.
Storia
Nel Medioevo si usava portare al collo oppure sotto il cuscino, la radice di piantaggine per proteggersi dalle malattie. Trotula della Scuola Medica Salernitana, prima donna medico della storia, sosteneva che fosse in grado di provocare una riduzione della cavità vaginale, tale da far sembrare vergine chi non lo era più.
I consigli dell’erborista
La Piantaggine è depurativa e astringente, molto utilizzata nella cura delle ferite e delle piaghe. Ha proprietà antinfiammatorie, espettoranti, tossifughe ed emollienti.
I consigli del cuoco
Torta salata piantaggine e cicoria
Zuppa di piantaggine
Pesto di piantaggine
Torta salata piantaggine e bietola
Grappa aromatizzata
e altre qui

Be the first to comment on "Scheda: piantaggine"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*