anice stellato

Brodo di funghi porcini e anice stellato

–Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui–IngredientiPorcini freschi 250 g (in alternativa congelati 200 g) Scalogno 1 Aglio 1 spicchio Menta comune 4 foglie Anice…


No Picture

Tisana tanaceto, arancia ed anice stellato

–Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui–IngredientiTanaceto 3 g Scorza secca di arancia 5 g Anice stellato 1/2 Preparazione Ponete due tazze d’acqua a bollore….


Roujiamo

Buonasera amici, oggi è il capodanno cinese e per festeggiarlo proponiamo una delle ricette più buone sperimentate quest’anno: il roujiamo. Ecco le istruzioni per prepararlo: –Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non…


Muffin al masala chai

Ecco un ottimo dolcino fortemente speziato come piace a noi 😉 –Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui–IngredientiBurro 175 gAnice stellato 1 stellaCannella, una spolverataChiodi…


Vin brulé

Visto che quest’anno non possiamo andare in montagna il vin brulé ce lo facciamo da soli in casa… Ecco la mia ricetta –Di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto?…



Pastis

Buonasera amici! Conoscete il Pastis? E’ un liquore francese, letteralmente significa “pasticcio” o “miscela”. E’ nato nel 1916 in seguito alla proibizione dell’assenzio: i produttori di liquori lo sostituirono con l’anice… Ha un sapore molto…


Tisana di Stefania

Ho preparo un tisana oggi molto adatta per affrontare l’inverno – di Stefania Zoia, amica del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui – bucce di clementine…



No Picture

Scheda: anice stellato

Che cos’è E’ il frutto dell’Illicium verum, un albero comune nel sud est asiatico. Storia Conosciuto in oriente fin dall’antichità è stato introdotto in occidente soltanto nel XVII secolo. Nel 1916 dopo la messa al…