Scheda: anice stellato

Che cos’è
E’ il frutto dell’Illicium verum, un albero comune nel sud est asiatico.
Storia
Conosciuto in oriente fin dall’antichità è stato introdotto in occidente soltanto nel XVII secolo. Nel 1916 dopo la messa al bando dell’assenzio trovò utilizzo nella bevanda sostitutiva presso i poeti maledetti: il pastis. Molto utilizzato nella preparazione di numerosi altri liquori, come, ad esempio, la sambuca.
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero
L’Anice Stellato ( Illicium verum), favorisce l’appetito, la digestione, combatte la formazione di gas del tratto digerente e favorisce il rilassamento della muscolatura gastrointestinale.
Viene soprattutto utilizzata in tisana sia per gli effetti precedenti sia come stimolante della produzione di latte materno.
La tisana si usa molto anche nel periodo invernale per la sua proprietà di combattere i problemi da freddo come catarri delle vie respiratorie. In estate resta un valido aiuto per i problemi digestivi tipici della stagione calda.
I consigli del cuoco
Sono molteplici gli utilizzi:

–          Pagello al forno con odori

E altre qui

Nelle bevande:

–          Tisana antinfluenzale

–          Tisana digestiva

–          Rosolio speziale

–          Masala chai

–          CONCERTO DI MAIORI

Nelle miscele d spezie:

–          Cinque spezie

Nella cosmetica:

–          Pozioni da bagno

 

 

 

Be the first to comment on "Scheda: anice stellato"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*