Origine |
La pianta del cacao e la raccolta dei suoi semi ha origini antichissime: già coltivato dai Maya nei secoli prima dell’avvento di Cristo e successivamente dagli atzechi. Il cioccolato veniva utilizzato dalle persone più agiate in occasione di cerimonie, in qualità di sacrificio alle divinità, talvolta anche unito al sangue degli stessi sacerdoti. Il cioccolato veniva utilizzato anche come bevanda mischiandola ad altri aromi quali peperoncino, pepe, ma anche farina e miele. Tra le popolazioni precolombiane i semi di cacao sono stati utilizzati anche come moneta di scambio. In Europa il cioccolato venne portato da Cristoforo Colombo nel 1502, ma su soltanto pochi anni più tardi: nel 1519 inizio a diffondersi, anche se soltanto in Spagna, almeno fino al ‘600. La tradizione della lavorazione della cioccolata venne introdotta fuori dalla Spagna primamente a Modica, pressa la locale Contea, protettorato spagnolo. Fu introdotta in Toscana nel seicento per mezzo dei mercanti lucchesi. |
Che cos’è |
Il cioccolato è un alimento derivato dai semi dell’albero del cacao. |
Dove acquistarlo |
In qualsiasi supermercato. |
I consigli dell’erborista di Sonila Vogli |
Queste le proprietà principali del cacao crudo:
Antidepressivo – L’effetto del cacao crudo in questo senso è ancora più forte del cioccolato. È infatti particolarmente ricco di magnesio ma anche capace di indurre la secrezione di endorfine e di serotonina con effetto antidepressivo. Energetico – Grazie alla presenza di sali minerali e vitamine si comportano come un vero e proprio integratore naturale per il nostro organismo. Tra le sostanze presenti nel cacao ci sono magnesio, calcio, ferro, potassio e vitamine del gruppo B. Stimolante – Grazie alla presenza di sostanze come la teobromina stimola il sistema nervoso. Ottimo antiossidante – Contengono molte sostanze antiossidanti. Si tratta di polifenoli, flavonoidi, catechine ed epicatechine che, tra le altre cose, aiutano la circolazione sanguigna e sono quindi preziosi alleati del cuore. |
I consigli del cuoco |
Sono molteplici gli utilizzi di questa alimento:
– Liquore al cioccolato (lattosio free) – Tortino di pistacchio e zenzero affogato al cioccolato fondente aromatizzato al caffè – Grano saraceno, burro chiarificato e marmellata allo zenzero |
SCHEDA: CIOCCOLATO

Be the first to comment on "SCHEDA: CIOCCOLATO"