Fuori é estate ma nella mia cucina é autunno: zuppa di porcini e castagne. Anche in questo caso l’aglione della Valdichiana dice la sua 😉
–
di Marco Pingitore, amministratore del gruppo Facebook “Erbe aromatiche e spezie”, non sei ancora iscritto? Che cosa aspetti? Iscriviti qui
–
Ingredienti (x due persone)
10 castagne bollite – Segui questa ricetta: https://spezie.org/2018/10/19/castagne-bollite/
Aglione della Valdichiana 1 spicchio
Funghi porcini secchi (200 g), se li trovate freschi è preferibile 😉
Cipolla 1/4
Sedano 2 coste
Farina 2 cucchiai
Carota 1
Pane raffermo (200 g)
Olio Evo q.b.
Nepetella q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Procedimento
Mettete a bagnomaria in acqua calda i funghi, per almeno mezz’ora. Quindi scolateli, conservando il liquido di governo. Fate scaldare l’olio in una padella con i bordi alti, aggiungete l’aglione affettato, la cipolla, la carota, il sedano e i cappelli dei funghi. Soffriggete a fuoco basso per un minuto. Quindi aggiungete la farina, fatela “tostare”. Nel frattempo scaldate il liquido di governo dei funghi. Aggiungete nella padella i funghi sminuzzati e qualche cucchiao d’acqua. Fate sobbollire il tutto per almeno 10′ o fino a quando i funghi non saranno più duri. Aggiungete via via il liquido di governo se il composto dovesse asciugarsi troppo, ricordatevi che deve avere la consistenza di una zuppa! 3′ – 4′ prima della fine della cottura aggiungete le castagne, alcune sbriciolate altre intere. Abbrustolite il pane raffermo, adagiatelo sul piatto e ponetevi sopra la zuppa preventivamente aggiustate di pepe e di sale, spolverate generosamente con la nepetella. Servite calda.
Vino abbinato: Asti spumante, lo trovi qui
Be the first to comment on "Zuppa di funghi e castagne"