Scheda: castagna

Che cos’è
E’ il frutto del castagno. Dobbiamo distinguere tra il castagno e l’ippocastano, i cui frutti sono molto simili, occorre tuttavia sottolineare che nel caso dell’ippocastano non possiamo parlare di frutto, bensì di seme e sono anche tossiche.

La castagna è un achenio, ha un pericarpo bruno scuro, all’apice è presente la “torcia”, mentre alla base c’è l’ilo.

Ne esistono di varie tipologie quelle che mangiamo normalmente sono della tipologia “Castanea vulgaris”.

Storia
Qui
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero
Le castagne sono frutti tipici della stagione autunnale, molto saporiti e ricchi di proprietà benefiche. Hanno un valore nutrizionale paragonabile a quello del pane integrale, contengono fosforo e potassio, vitamine B2 e PP, una buona percentuale di fibre e acido folico, vitamina in grado di prevenire alcune malformazioni nel feto, quindi le si consiglia in gravidanza.
In erboristeria si utilizzano le foglie raccolte in aprile/maggio per preparare decotti.
Le sue proprietà sono: astringente, remineralizzante, sedativo, stomachico, tonico.
Inoltre l’acqua di cottura delle castagne è ottima per risciacquare i capelli in quanto dona dei bei riflessi rossicci. La polpa schiacciata è un’ottima maschera emolliente e schiarente per il viso.
I consigli del cuoco
Sono molteplici gli utilizzi:

–  Castagnaccio o torta di neccio

 

e tante altre qui

Be the first to comment on "Scheda: castagna"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*