E’ una bacca di una pianta (Zanthoxylum armatum) proveniente dalla stessa famiglia del pepe di Sichuan, la Zanthoxylum. Anche in questo caso il termine pepe è utilizzato impropriamente, visto che le due specie appartengono a famiglie diverse. Rispetto al pepe di Sichuan le bacche sono più piccole e più profumate. Si utilizza soltanto la bacca perché i semini al suo interno sono molto amari.
Storia
Originario del Nepal, dove cresce spontaneamente, soprattutto sulle montagne del Himalaya. Non viene coltivato, bensì raccolto a mano dai locali. Una curiosità, fin dalle origini, antichissime, del suo utilizzo viene chiamata “albero del mal di denti”, per le sue proprietà anestetiche, molto celebri in Nepal.
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero
ll pepe di Timut è diuretico, digestivo e fungicida. Ha un’azione antidolorifica, specie per curare i dolori dentali. Il suo estratto è un valido rimedio contro il prurito cutaneo. Ha un’azione insetticida, capace di tenere lontano diversi insetti fastidiosi come le zanzare. Aiuta a purificare il sangue. Svolge un’azione anestetica locale e favorisce la salivazione.
Be the first to comment on "Scheda: pepe di Timut"