Che cos’è |
Il luppolo è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia delle Cannabacee. Lo si può trovare in ambienti freschi e terreni fertili e ben lavorati. Cresce spontaneamente lungo i corsi di acqua in pianura e fino ai 1.200 metri circa. Molto diffuso nella parte settentrionale del nostro paese, si adatta molto bene al freddo. I fusti sono lunghi molti metri e si arrampicano attorno ad ogni sostegno, da qui la probabile derivazione del nome da “lupo”, infatti abbarbicandosi a tutto ciò che trova soffoca le altre piante, come farebbe un lupo… |
Storia |
Utilizzato sin dall’antichità, ma coltivato in Germania solo dal IX secolo d.c. La sua coltivazione è legata fortemente alla produzione della birra. Sono curiosi i nomi dialettali affibbiati a questa pianta nelle varie zone di Italia: in piemontese “luvertin”, in lombardo “luertis”, in veneto “bruscandoli”, in friulano “urticiòns”, in dialetto versiliese “noppolo”). Curioso è il fatto che contrariamente a quasi tutti i germogli, quelli di luppolo diventano più gustosi quando sono grandi. |
I consigli dell’erborista |
Nella tradizione popolare il luppolo è noto come sedativo, lievemente ipnotico e anafrodisiaco. Il contenuto di sostanze simili agli estrogeni, inoltre, pare essere responsabile dell’effetto ingrassante tradizionalmente attribuita alla birra. |
I consigli del cuoco |
Risotto con luppolo selvatico e speck della valle del Gail Tisana luppolo, melissa e valeriana Tisana passiflora, valeriana e luppolo Tisana passiflora, luppolo, melissa, lavanda e iperico Torta salata con luppolo Tisana contro emicrania nervosa del Dott. Ricaldone Tisana buonissima Composta alla valeriana del Dott. Zambotti e altre qui |
Be the first to comment on "Scheda: luppolo"