Che cos’è |
E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee e al genere Allium. E’ una pianta erbacea perenne, che cresce nei boschi umidi e ombrosi. Presente anche in Italia, soprattutto al nord. Esistono piante simili anche se velenose come il mughetto, ma il sapore inconfodibile di aglio lo differenzia da queste. Incerta la derivazione del nome “allium”, ma anche “ursinum” ha due ipotesi: la prima legata alla leggende che l’orso appena risvegliato dal letargo si nutra di questa pianta per purificarsi, l’altra dal fatto che le sue foglie somigliano alle orecchie dell’orso. È commestibile l’intera pianta e ha un sapore dolce, ma nel contempo piccante, le foglie e i germogli si raccolgono prima della fioritura da marzo a maggio, i fiori da maggio a giugno e i bulbi a fine luglio. |
Storia |
Conosciuta fin dall’antichità, il primo utilizzo lo abbiamo presso l’antica popolazione germanica dei Celti (1000 a.c. circa). Presso queste popolazioni erano già note le qualità depurative, e l’accostamento all’orso anche simbolicamente sta a rappresentare: forza, rinnovamento, fecondità. Nel Medioevo l’aglio orsino aveva più considerazione dell’aglio comune. |
I consigli dell’erborista |
Ha proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e stimolanti. Inoltre ha proprietà vasodilatarici e ipotensive. L’aglio orsino è un battericida, antibiotico e antimicotico naturale e aiuta in caso di reumatismi e dolori articolari, fornisce buone quantità di sali minerali e vitamina C, vitamina A, vitamina PP e vitamine del gruppo B. |
I consigli del cuoco |
Zuppa di ceci al forno, con salsa aspra Risotto all’aglio orsino Patate all’aglio orsino Olio all’aglio orsino Lingua del diavolo Cavolfiore arrosto e zuppa di farro Sale all’aglio orsino Pesto di aglio orsino Insalata con rafano grattugiato, foglie di aglio orsino e melissa e altre qui |
Scheda: aglio orsino

Be the first to comment on "Scheda: aglio orsino"