Che cos’è |
E’ una pianta appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee. E’ diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo |
Storia |
Il termine sambuco deriverebbe dal greco “sambyke”, che era un flauto tipico fabbricato con i rami di questa pianta. Il filosofo greco Teofrasto racconta uno dei più celebri utilizzi del sambuco nell’antichità: l’aktè. Secondo alcuni racconti la croce di Cristo fu costruita utilizzando anche legno di sambuco e Giuda si impicco ad una pianta di sambuco. Le sue bacche venivano utilizzate a scopo culinario presso gli antichi Romani, anche Apicio ne fa menzione nei suoi scritti. In cucina il sambuco viene utilizzato per minestre, frittate, pasticcini, marmellate, gelatine e per aromatizzare liquori o vini. Molteplici sono i suoi usi nella medicina popolare, dove è utilizzato per curare l’eccesso di acido urico, l’artrite, i foruncoli e la diuresi. Leggi ricetta |
I consigli dell’erborista |
Ha proprietà diuretiche e antinfiammatorie |
I consigli del cuoco |
Pancake al sambuco Fiori di sambuco fritti Tisana iperico, sambuco e melissa Tisana al sambuco e menta viridis Sciroppo di sambuco Focaccia di sambuco Latte ai fiori di sambuco Tisana al sambuco Spumante di sambuco Muffin di fiori di sambuco e vaniglia Spritz Hugo SUPERAMARO SPEZIATO Tisana calmante e altre qui |
Be the first to comment on "Scheda: sambuco"