Che cos’è |
Tra le spezie si considerano le bacche, proveniente da una specie della famiglia delle Cupressaceae, del genere del Juniperus L. In particolare la specie che produce queste bacche è il ginepro comune o Juniperus communis. |
Storia |
Già conosciuto ai tempi dei Romani, Apicio stesso lo elenca tra le spezie fondamentali. Nel medioevo veniva considerato un rimedio contro le stregonerie. Molto utilizzata anche il suo carattere balsamico ad esempio l’abate Kneipp consigliava di avvolgere il febbricitante in una coperta nella quale era stato fatto confluire il vapore acqueo insaporito con il ginepro (rimedio noto come mantello del dottor Kneipp). |
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero |
Il ginepro, Juniperus communis, favorisce il benessere dello stomaco e masticare le bacche aiuta la digestione. E’ un antisettico naturale delle vie urinarie e delle vie respiratorie, è utile per calmare la tosse, ha proprietà antireumatiche e l’olio essenziale, opportunamente diluito, può essere usato per massaggi e favorisce anche il rilassamento muscolare e previene i crampi.
Tutte le parti della pianta hanno la proprietà di essere diuretiche al bisogno si possono fare degli infusi
|
I nostri consigli |
Sono molteplici gli utilizzi in cucina:
– Salmone marinato in aceto di mele – Pecora alla callara (o alla cottora) – COSTINE DI MAIALE ALLEVATO ALL’APERTO AROMATIZZATE AL GINEPRO E tante altre qui Nelle bevande: Per il benessere di tutto il corpo: |
Be the first to comment on "Scheda: ginepro"