Scheda: aglio

AGLIO

 

Che cos’è
E’ una pianta bulbosa, ne esistono di varie specie, in questo caso di riferiamo all’Allium sativum, il comune aglio utilizzato in cucina.

Abbiamo individuato una delle principali specie: l’aglione della Valdichiana, qui trovi qualche informazione.

Storia
Utilizzato sin dall’antichità sia come alimento, che come pianta medicinale. La prima citazione la troviamo nell’antico papiro Ebers di cui abbiamo parlato qui. All’interno di questo manoscritto l’aglio viene indicato come rimedio contro mal di testa, dolori articolari e punture degli insetti. Altri riferimenti all’aglio li troviamo in Ippocrate e il Plinio il Vecchio. In epoca molto più recente nel XIX secolo Pasteur ne sottolinea il ruolo come antibiotico.
I consigli dell’erborista di Margherita Buggero
Antibiotico, antibatterico, rafforza il sistema immunitario, vermicida, ipotensore, previene la sclerosi delle arterie e di trombi, regola il tasso di colesterolo e dei trigliceridi. In caso di epistassi (sanguinamento del naso) uno spicchio di aglio appoggiato all’interno della narice ha un’azione immediata nella cicatrizzazione. Inoltre protegge dai metalli pesanti: i composti solforati si legano stabilmente alle molecole di mercurio, piombo e cadmio presenti nell’organismo, che in questo modo vengono eliminate con facilità. A differenza degli antibiotici di sintesi, l’aglio non attacca la flora batterica saprofita, ma ne favorisce addirittura il ripristino. E’ ricco di sostanze minerali ed oligominerali.
I consigli del cuoco
Sono molteplici gli utilizzi di questa pianta:

–          Mafaldine con crema di verza saltata con aglio, peperoncino, castagne e prezzemolo mantecate con grana

–          Aglio marinato

–          Pici all’aglione

–          Spaghetti pomodoro, aglio, olio, basilico, peperoncino con una bella spolverata di formaggio

–          Riso, patate e carciofi al forno con aglio, cipolla, olio evo e parmigiano

–          Guacamole

–          Cielo stellato

–          Crostini di fegatini di pollo

–          Polpo lesso all’elbana

–          Zuppa di mais

–          Trota marinata

–          Lumache in umido

–          Filetto al mirto

–          BRUSCITT

–          Crostini di beccaccia

–          Orecchiette alle cime di rapa

–          Zuppa di funghi e castagne

–          Sali profumati

–          Mentuccia rivisitata

–          Caviale di melanzane

–          Coniglio alle erbe aromatiche

–          Pecora alla callara (o alla cottora)

–          Involtini siciliani

–          Pappa al pomodoro

–          Peposo dell’Impruneta

–          Salmone marinato in aceto di mele

–          Pesto alla genovese

–          Pesto alla genovese, della genovese Valentina Chiara

–          SALI BILANCIATI

–          Filetto di maiale marinato a secco

–          Risotto agli asparagi

–          VELLUTATA DI PORTULACA

–          Minestra di ceci e patate con briciole di pane secco saltato in padella

–          ZUCCA SALTATA IN PADELLA CON ROSMARINO

–          PANCETTA IN SOUS VIDE

–          FILETTO DI MAIALE GLASSATO AL VINO

–          FILETTO DI PLATESSA CON MIELE ED ODORI

–          PESTO CON FOGLIE DI CAROTA

E tante altre qui

 

 

Be the first to comment on "Scheda: aglio"

Leave a comment

Your email address will not be published.


*